Biglietteria

Biglietteria

CONDIZIONI GENERALI DI BIGLIETTERIA

I biglietti dei singoli spettacoli si acquistano o prenotano in prevendita a partire da 15 giorni prima la data dello spettacolo presso il Centro Servizi al Cittadino del Comune (Piazza Garibaldi, 26 - tel. 0375 284496) oppure online sul sito www.vivaticket.it o presso tutti i punti vendita Vivaticket presenti sul territorio (trova il punto vendita più vicino: https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv)

La prevendita dei biglietti comporta una maggiorazione del 10% sul prezzo del biglietto.

I biglietti dei singoli spettacoli si possono acquistare presso il Botteghino del Teatro il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima l’inizio previsto, in tal caso non è prevista la maggiorazione di prevendita sul biglietto.

 

ABBONAMENTI:

La prima fase della campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025-2026 si terrà dal 25 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025. Durante questo periodo, gli abbonati della precedente stagione 2024-2025 avranno la possibilità di rinnovare il proprio abbonamento, esercitando il diritto di prelazione per lo stesso posto con sovraprezzo del 5% come da tariffe e modalità stabilite dalla Giunta Comunale.

La seconda tranche della campagna abbonamenti è aperta a tutti ed è dal 03/11/2025 al 15/11/2025.

Gli abbonamenti sono acquistabili presso il Centro Servizi al Cittadino del Comune (Piazza Garibaldi, 26 - tel. 0375 284496).

 

TARIFFE:

 

Abbonamenti

Biglietti

INTERO Palchi e Platea

€ 190,00

€ 30,00

RIDOTTO under 18 e over 65

€ 170,00

€ 25,00

Loggione

€ 100,00

€ 15,00

 

Prenotazioni: E' possibile prenotare il biglietto di ogni spettacolo chiamando il CSC allo 0375-284496 nei giorni e orari di apertura (la prenotazione è possibile a partire da 15 giorni prima la data dello spettacolo, e comporta una maggiorazione del 10% sul prezzo del biglietto); la scelta del posto (palco, platea, loggione) avviene telefonicamente con l'operatore, e l'importo relativo ad abbonamenti e/o biglietti prenotati può essere pagato in contanti, recandosi presso il CSC, oppure con carta tramite POS previa emissione del bollettino PagoPa.

Biglietti: Non si accettano contestazioni sui posti assegnati. Non è consentito occupare posti diversi da quelli assegnati, senza autorizzazione. I biglietti acquistati non possono essere rimborsati o sostituiti. I biglietti valgono esclusivamente per la data indicata e riportata sugli stessi. Lo spettatore deve sempre essere munito del biglietto o della tessera di abbonamento, da esibire al personale di sala addetto al controllo. Nel caso in cui l’abbonato dimentichi la propria tessera di abbonamento, dovrà acquistare un biglietto di € 10,00 per l’ingresso. Nel caso di furto o smarrimento della tessera di abbonamento non si rilasciano duplicati. In tali casi, per usufruire del proprio posto, l’abbonato dovrà presentare alla biglietteria del Teatro Comunale autocertificazione dell’avvenuto furto o smarrimento.

Ritiro prenotazioni: I biglietti prenotati dovranno essere ritirati al Botteghino del Teatro almeno mezz’ora prima l’inizio dello spettacolo esibendo la ricevuta relativa. Non si effettuano rimborsi per biglietti non ritirati.

Ingressi persone con disabilità motoria: Il Teatro dispone di alcuni posti facilmente accessibili in platea per chi presenta disabilità motoria. In assenza di alcuna normativa di legge, si applica la consuetudine più diffusa nei luoghi di spettacolo. Il titolo d’ingresso è pagato per intero dalla persona disabile ma è gratuito per l’eventuale accompagnatore.

Variazioni di date, orari e cambi di programma: La Direzione si riserva la facoltà di apportare alla programmazione annunciata quelle variazioni di date, orari e/o spettacoli che si rendessero necessarie per ragioni tecniche o per cause di forza maggiore. La comunicazione ufficiale sarà data tempestivamente con avvisi davanti al teatro, tramite posta, e-mail, internet, a mezzo stampa e presso gli uffici comunali.

Riservatezza: Il Teatro Comunale assicura, in osservanza a quanto previsto dal GDPR 2016/679 la riservatezza dei dati personali e il loro esclusivo utilizzo per comunicazioni inerenti all’attività del Teatro stesso.

Puntualità: Non è consentito l’accesso alla sala a spettacolo iniziato ma solo al primo eventuale intervallo. La mancata puntualità non dà diritto ad occupare il proprio posto.

Riprese audio e video, telefoni cellulari: È severamente vietato introdurre in sala macchine fotografiche, cineprese, apparecchi di registrazione audio-video. Gli spettatori sono tenuti a disattivare i telefoni cellulari e gli orologi a suoneria. Non è gradito l’uso delle sigarette elettroniche. L’utilizzo in sala di cellulari e tablet, anche in modalità silenzioso, è vietato perché causano disturbo visivo.

Guardaroba: Il foyer del Teatro è provvisto di guardaroba gratuito. Il pubblico è invitato a depositare cappotti, ombrelli, cappelli e borse. Eventuali indumenti introdotti in sala devono essere indossati o tenuti sulle ginocchia. È vietato appoggiare qualsiasi indumento sulle poltrone ed introdurre in sala ombrelli.

 

L’acquisto dell’abbonamento o di un biglietto presuppone la conoscenza delle condizioni generali di biglietteria. Il Teatro si riserva la possibilità di effettuare spostamenti su alcuni posti nel caso di inderogabili esigenze tecniche.

I titoli d’ingresso sono personali e non cedibili.

Si ringraziano sin d’ora gli abbonati che, impossibilitati ad assistere alle rappresentazioni, lo comunichino con anticipo via e-mail a teatro@comune.casalmaggiore.cr.it mettendo a disposizione il proprio posto.

Come raggiungerci

Via Benedetto Cairoli, 53 - 26041 Casalmaggiore (CR)